Amici, con Luca Magrini la squadra XSirolo è al completo!
Sono particolarmente felice della candidatura di Luca perché oltre ad essere una gran brava persona, competente, seria e precisa, è un caro amico e tiene, come noi, moltissimo a Sirolo. Con Luca e sua moglie Silvia ci frequentiamo da tempo, quindi capita spesso che ci si confronti su come vorremmo Sirolo, perché vivendola ne osserviamo pregi, ma anche difetti nell’organizzazione e nella gestione. Luca condivide con mio marito alcune passioni legate allo sport, come la mountain bike ed è un attento e puntuale conoscitore delle dinamiche del territorio.
Esperto di contabilità, cura la parte contabile di bilancio di un’importante azienda nazionale, saprà essere di aiuto al gruppo nella lettura e nell’impostazione della parte gestionale economica comunale.
Ora la squadra è completa, affiatata, competente, seria e soprattutto innamorata di Sirolo! Sosteneteci, votate e fate votare X SIROLO!
Amici, vi presento Sergio di Tondo, professionista con un curriculum di rilievo, candidato che va ad aggiungersi alla rosa dei 12 nomi in corsa con la lista civica XSirolo per il consiglio comunale.
Sergio, è tornato a vivere a Sirolo dopo aver lavorato fuori. L’aver studiato a Firenze, città in cui ha conseguito la laurea in architettura ed essere rimasto per anni a contatto con realtà diverse dalla nostra, gli attribuisce un valore aggiunto non di poco conto, in quanto gli consente di mettersi al servizio del paese con ottimi segni distintivi e termini di paragone, con una veduta ampia, frutto di esperienze lavorative e di vita, in realtà d’importanza internazionale a livello turistico/ culturale.
Ha competenze sugli strumenti digitali e metodologie innovative per documentare e valorizzare il Patrimonio nazionale storico e ambientale e al contempo si occupa di Bandi Europei curandone sia la progettazione che l’iter di sviluppo burocratico. E’ un esperto di UNESCO, del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Amici, Benedetta Galli Pacciorini è la terza persona della lista civica XSirolo che con Silvia Moroni e Gaia Caporaletti, appartiene al mondo del sociale.
Questo perché nell'azione amministrativa, con la vostra fiducia, vorremmo porre particolare attenzione ai servizi rivolti ai cittadini delle fasce più deboli.
Benedetta collabora con l'associazione Anffas che si occupa del miglioramento della vita dei diversamente abili e con lei stiamo lavorando su progetti legati alle esigenze loro e delle famiglie, puntando sull'inclusione sociale. Un occhio speciale lo avremo per gli anziani, migliorando i servizi come l'assistenza domiciliare. Ad esempio si è studiato un progetto di un centro diurno per chi è autosufficiente e non, con lo scopo di sostenere il compito della famiglia nell’assistenza dei cari, favorire l’integrazione sociale, offrire spazi di riabilitazione, recuperare e mantenere l’autonomia. Ripristineremo il servizio, oggi carente, di assistenza sociale per intervenire in tutti i casi più sensibili di disagio o di solitudine.
La nostra sarà una amministrazione il cui obiettivo primario nelle politiche è la centralità della tutela dell’ individuo e delle fasce deboli della popolazione.
Amici, la lista civica XSirolo con cui ci presenteremo alle prossime elezioni sta prendendo sempre più forma e forza: Emmanuel Lucassen va ad aggiungersi al gruppo, con il suo prezioso curriculum.
Il turismo è la prima economia del nostro paese e va gestito con competenza, progettualità, lungimiranza e visione ampia, facendo squadra con gli operatori e in sinergia continua con la Regione Marche, con l’Europa, con l’Associazione Riviera del Conero e con i Comuni limitrofi, tenendo in gran conto le realtà che investono energie e progetti sul territorio.
Vogliamo qualificare Sirolo senza usare parole roboanti ma vuote di significato. La parola d'ordine per noi sarà: SERVIZI.
Attraverso una progettazione di largo respiro, tramite la comunicazione adeguata di un prodotto turistico che caratterizzi l'identità di Sirolo, spingeremo alto il suo nome, facendo lavorare meglio gli operatori con una organizzazione più efficiente e completa.
Amici, con orgoglio oggi presento Agnese Antonini, entrata ufficialmente a far parte della lista civica XSirolo.
Agnese è persona molto nota a Sirolo per il suo grande impegno per il paese, che ha visto una delle massime espressioni come presidente della Pro Loco.
Con Agnese quindi sarà naturale incentrare le pratiche amministrative sull’associazionismo, sul commercio e sul turismo. L’ incarico alla Pro Loco le ha aperto tutte le sfaccettature della realtà di Sirolo e del comparto turistico in generale, dall’intimo delle tradizioni locali, alle relazioni con enti e associazioni ad ogni livello, alla conoscenza di tempi, normative e modi organizzativi, ai punti di forza e di debolezza del territorio nel suo insieme. Inutile dire che è dotata di forti capacità organizzative.
Le parole d’ordine per il futuro, con la fiducia dei cittadini, saranno: servizi, intesi come servizi al cittadino e al turista, e l’uno non esclude l’altro; accesso ai bandi di finanziamento sia regionali che europei, per non gravare sulle tasche dei sirolesi. Con questi due aspetti, integrati tra loro, abbiamo intenzione di dare una svolta in positivo al paese ed aumentare la qualità della vita di tutti.
un servizio di informazione e orientamento al lavoro a favore dei cittadini del comune di Sirolo
Amici, la lista civica XSirolo sta prendendo sempre più forma e forza.
Roberto Marinelli è un altro pezzo importante di questo gruppo che si sta impegnando senza risparmiarsi, per dare una nuova prospettiva a Sirolo e ai sirolesi. Con Roberto ci siamo trovati sin da subito in sintonia sul progetto XSirolo, condividendone i principi.
Questo gruppo che ha a cuore la propria terra, è aperto e formato da persone provenienti da esperienze e percorsi diversi, uniti dalla volontà di mettere al centro della vita amministrativa il senso del bene comune e della politica sana, intesa come servizio ai cittadini, sensibile ai valori di onestà, trasparenza, partecipazione e buon governo della cosa pubblica.
Amici, oggi vi presento Gaia Caporaletti, persona di esperienza e capace, che ci affiancherà in questo percorso che sta portando il gruppo XSirolo alle elezioni amministrative di maggio. Gaia, come Silvia, rappresenta la parte più giovane del gruppo. Giovane ma con un ricco bagaglio di esperienze che ha deciso di mettere al servizio della comunità sirolese. Anche lei sirolese doc, con un legame forte con il paese. Nella composizione del gruppo, abbiamo voluto puntare su questo aspetto, perché riteniamo fondamentale aiutare la comunità con progetti rivolti all’ambito del sociale, nella sua declinazione di attenzione a tutte le fasce più deboli. Come già comunicato, abbiamo intenzione di organizzare e realizzare un centro diurno per anziani, ma anche di potenziare e migliorare l’assistenza domiciliare. Per quanto riguarda i giovani, da un’idea di Gaia, istituiremo uno sportello di ascolto, per ascoltare i loro disagi e poter intervenire in aiuto. Gaia è una ragazza che dopo aver studiato fuori Sirolo, ha deciso di tornare. Vorremmo che tutti i nostri giovani, dopo aver ampliato i loro orizzonti, possano avere questa possibilità e qualora decidessero di avere esperienze fuori casa, che questa fosse una scelta e non un’imposizione dovuta dalla mancanza in loco di possibilità di costruirsi una vita.
Cari concittadini,
il nome di Michele Moroni si aggiunge alla lista XSirolo con cui ci presenteremo alle elezioni di maggio.
Un forte e viscerale legame con il mare e con la tradizione sirolese, questo abbiamo in comune, oltra ad una profonda amicizia fin da ragazzini.
Noi sirolesi doc siamo cresciuti a Spiaggia Urbani e con Michele abbiamo condiviso tanti aspetti legati al mare: siamo andati su e giù per il Conero con la barca, il brevetto da sub io e mio marito lo abbiamo conseguito con lui, tante immersioni, a Sirolo e in viaggio con le nostre famiglie.
E le cene al capanno con i “muscioli” appena pescati. Ci accomuna, come per gli altri, l’amore profondo per ogni sfaccettatura di questo paese e la voglia di metterci del nostro per contribuire al suo miglioramento.
E’ sempre stato un bravissimo ragazzo, serio e impegnato. Da molti anni è uno dei riferimenti del "Circolo pesca sportiva", traducendo la sua passione in impegno per la collettività.
Michele è conosciuto come “de Baldo” per lo storico nonno, suo e di Silvia, titolare della tabaccheria e del distributore di benzina che c’era di fronte.
Il suo apporto sarà essenziale, per il suo impegno legato al mare e per la dedizione con cui affronta le cose, per la conoscenza di Sirolo, per tenere saldo un filo diretto tra l’amministrazione comunale ed i cittadini!
Sono felice ed orgogliosa che anche Michele faccia parte della squadra XSirolo.
Nell’ambito dell’associazionismo culturale da valorizzare e degli spazi dimenticati da riscoprire, con il gruppo XSirolo vogliamo organizzare una ridefinizione degli spazi per dare lustro a Sirolo, Paese della Cultura. Questa riorganizzazione passa attraverso un’ottica di funzionalità e di valorizzazione di un patrimonio immobiliare ricco.
L’ex scuola materna di Via Giulietti, sede attuale anche della Pro Loco e temporaneamente dell’associazione Palio San Nicola, può diventare in pianta stabile la Casa delle associazioni, dove includere le loro sedi, ci sono anche altri spazi da restituire alla collettività, come il Torrione, da recuperare architettonicamente e internamente e il Campanile, da ristrutturare e rendere visitabile, anche ad uso turistico.