Una straordinaria partecipazione c’è stata sabato 23 febbraio 2019, per il 1° Incontro Pubblico organizzato dalla candidata Sindaco Fabia Buglioni che si presenterà alle prossime elezioni amministrative con la lista civica XSirolo. Erano davvero tantissime le persone attente ad ascoltare le intenzioni di questo gruppo che apporta nel panorama politico sirolese molte novità. ‘Non faremo campagna elettorale sulle chiacchiere di paese, -ha esordito Fabia Buglioni nel suo intervento- ma la faremo concreta, sulle proposte per Sirolo che verranno dai sirolesi, perchè il nostro unico obiettivo è il loro benessere. Il grande cambiamento che vogliamo apportare è soprattutto di metodo: sui grandi temi di interesse collettivo si prenderanno le decisioni insieme ai cittadini, in maniera collegiale, con gli strumenti di partecipazione democratica come assemblee pubbliche, consultazioni ed altro. Se ci darete fiducia sappiate che non ci saranno imposizioni dall’alto ma solo decisioni comuni’.
‘La nostra campagna elettorale –continua la candidata Sindaco- si svilupperà sui contenuti, no ideologie, no contrapposizioni. Il programma non sarà il mio o della lista, ma dei cittadini ed uscirà da incontri, sarà un programma con le reali esigenze dei sirolesi. In questa fase non parliamo di lista ma di gruppo: persone che ci mettono faccia e cuore, diverse ma accomunate da un reale interesse per il paese. Persone con competenza, energia e voglia di fare’. Lo slogan di Fabia Buglioni racchiude il credo del gruppo XSirolo: ‘Partecipazione nel senso di comune aperto, -spiega- di decisioni importanti prese insieme con trasparenza. Economia, perché il turismo rappresenta la prima di Sirolo e ne va migliorata assolutamente l’organizzazione, l’offerta e l’accoglienza, per fare in modo di caratterizzarci per quello che siamo, un paese unico per la bellezza paesaggistica, culturale ed ambientale. Sostenibilità in quanto abbiamo territorio, ambiente e paesaggio, beni unici ed irripetibili che dobbiamo trasmettere alle generazioni future, migliorandoli nella cura, nel decoro e nelle manutenzioni’. Per i giovani verranno messe in atto politiche giovanili e lavorative, il reperimento di spazi e, soprattutto, verranno ascoltati.
‘Alla fine del percorso –assicura Buglioni- si farà sintesi e si arriverà al miglior programma per Sirolo perchè sarà scritto dai sirolesi’. Un altro cambiamento importante ‘è uscire dall’isolamento collaborando con le altre amministrazioni, mantenendo e migliorando le peculiarità e l’unicità del nostro paese. Vogliamo ottenere di più per Sirolo, utilizzando strumenti come i fondi europei o i bandi regionali, che aiutano le casse comunali senza gravare sulle tasche dei cittadini. Siamo una forza a livello regionale e nazionale, non a caso gli spot della regione Marche iniziano o finiscono quasi sempre con Sirolo, testimone recente è il festival di SanRemo’.
‘Ci porterà nella giusta direzione l’orgoglio di essere sirolesi, -detto da una sirolese DOC- che sento particolarmente per esserci nata e cresciuta ed il nostro senso di appartenenza, anche di chi ha scelto Sirolo per viverci. So bene che la nostra qualità della vita è già alta solo perché abbiamo la fortuna di vivere in un posto meraviglioso, ma siamo ad un punto cruciale e possiamo fare di più’. E riguardo la sede inaugurata ieri: ‘diventerà la casa dei cittadini e delle associazioni, per abituarci a quello che sarà il comune se amministreremo: la casa aperta di tutti, la casa comune appunto'.