La squadra Xsirolo è al completo

Cari concittadini, con Luca Magrini la squadra XSirolo è al completo!

Sono particolarmente felice della candidatura di Luca perché oltre ad essere una gran brava persona, competente, seria e precisa, è un caro amico e tiene, come noi, moltissimo a Sirolo. Con Luca e sua moglie Silvia ci frequentiamo da tempo, quindi capita spesso che ci si confronti su come vorremmo Sirolo, perché vivendola ne osserviamo pregi, ma anche difetti nell’organizzazione e nella gestione. Luca condivide con mio marito alcune passioni legate allo sport, come la mountain bike ed è un attento e puntuale conoscitore delle dinamiche del territorio. Esperto di contabilità, cura la parte contabile di bilancio di un’importante azienda nazionale, saprà essere di aiuto al gruppo nella lettura e nell’impostazione della parte gestionale economica comunale. Ora la squadra è completa, affiatata, competente, seria e soprattutto innamorata di Sirolo! Sosteneteci, votate e fate votare X SIROLO!

Luca Magrini: "Ho deciso di impegnarmi in questo progetto perché credo fortemente che questo paese, ormai fermo da troppo tempo, debba fare un salto di qualità sia sotto il profilo della vivibilità intesa come miglioramento della vita dei cittadini che nella realizzazione di infrastrutture innovative anche a carattere turistico, veicolo trainante dell’economia sirolese".

Luca Magrini, nato nel 1975, con origini sirolesi. Vive con la moglie Silvia a Sirolo: ‘Sono innamorato di questo paese –spiega- che considero da sempre “Casa Mia” e di cui amo tutto, dal suo splendido mare, ove trascorro ogni attimo del mio tempo libero, al misterioso Conero che ho percorso in tutti i suoi angoli più segreti sia a piedi che con la bike’. Appena terminato gli studi, Luca ha iniziato le prime esperienze lavorative nel campo amministrativo contabile. Dal 2005, lavora presso un gruppo d’aziende di primario rilievo a livello nazionale nel settore delle telecomunicazioni, con un volume di affari di 20 milioni di euro l'anno, con più di 20 sedi in tutta Italia isole comprese e 150 dipendenti. Segue il settore di agenzia legata agli aspetti provigionali attivi e passivi, la parte amministrativa contabile generale, di bilancio e legale.

XSirolo: un progetto diventato lista civica

Il progetto X Sirolo nasce dalla volontà di un gruppo di persone di unire professionalità, competenze e idee nell’intento di servire la comunità, con un progetto di forte rinnovamento. Amministrare un territorio significa infatti avere la capacità di gestione della cosa pubblica in una visione d’insieme. ‘La nostra –spiega Fabia Buglioni, candidata sindaco di Sirolo con la lista civica XSirolo- è una nuova idea di cittadino e di Municipio, senza limiti ideologici, tenendo presente che Sirolo è la Perla dell’Adriatico, un territorio bellissimo e delicato dagli straordinari valori ambientali e paesaggistici’.

Le priorità della lista civica XSirolo sono: qualità della vita, lavoro, economia. ‘Insieme ai servizi per i cittadini, -continua Buglioni- l’economia per noi coincide con un’attenzione particolare al comparto del turismo, polmone economico e vanto per i sirolesi. Qualità della vita invece per i nostri concittadini in generale e, in particolare un’occhio attento alla scuola e alla cultura, al sostegno della famiglia e agli anziani, alle fasce oggi trascurate, così come ai giovani. Politiche lavorative andranno poi di pari passo con progetti di sviluppo sostenibile. La nostra amministrazione non calerà alcunché dall’alto.

La partecipazione attiva e critica dei cittadini è per noi vitale per cui saranno istituite consulte su temi specifici ed i comitati di quartiere. I cittadini finalmente entreranno in Comune ed insieme faremo tutti un salto di qualità nella vita comunitaria. Aperto e privilegiato sarà il rapporto con le altre istituzioni: un dialogo costante e costruttivo per favorire una proficua collaborazione con i comuni limitrofi, con la Regione Marche, con l’Europa, con i cittadini e con gli enti ad ogni livello ed associazioni. Turismo, sostenibilità ambientale e comunicazione, attivando tutti i canali possibili per informare e coinvolgere la collettività, per suggerimenti, avvisi ed osservazioni.

La bellezza di Sirolo sarà assicurata dalla accurata attenzione che metteremo sul decoro urbano, sulla manutenzione del verde, delle strade e delle piazze. Il territorio è una risorsa naturale non rinnovabile, la politica di gestione deve seguire uno sviluppo sostenibile e armonico per raggiungere un giusto equilibrio tra le esigenze di crescita economica e sociale della comunità e la salvaguardia dell’ambiente. Per far questo serve un maggiore coordinamento tra Comune e gli altri soggetti competenti. Si può e si deve diventare un esempio di comune virtuoso, garante del benessere della comunità’.

I 12 CANDIDATI

Fabia Buglioni

41 anni, ingegnere. Candidata Sindaco

Agnese Antonini

39 anni, architetto presso Ufficio Speciale Ricostruzione Marche

Paola Babini

44 anni, laureata in economia e commercio. Responsabile del Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza aziendale e coordinatrice dei progetti di innovazione di prodotto e processo presso B.F.T.M.

Andrea Bilò

49 anni, caposquadra Vigile del Fuoco

Gaia Caporaletti

30 anni, Laureata, educatrice professionale

Sergio Di Tondo

44 anni, architetto, responsabile tecnico per una azienda leader nel settore della commercializzazione e integrazione di strumenti avanzati di misura

Benedetta Galli Pacciorini

44 anni, psicologa, psicoterapeuta. Laureata in psicologia clinica e comunità. Lavora presso l’ Anffas Onlus Conero e libero professionista

Emmanuel Lucassen

40 anni, laureato in tecnologie della comunicazione, operatore turistico

Luca Magrini

44 anni, amministratore di aziende di primario rilievo nazionale nel settore delle telecomunicazioni

Roberto Marinelli

47 anni, impiegato in Schneider Electric, prima funzionario di vendita, poi specialista di applicazione prodotto

Michele Moroni

43 anni, responsabile pianificazione a medio e lungo termine aziendale

Catiuscia Pirani

46 anni, Agente di Polizia Locale

Silvia Moroni

30 anni, laureata in biologia della salute, insegnante

Scritto da

Vivere Ancona, venerdì 26 aprile 2019