candidata a Sindaco di Sirolo alle prossime elezioni amministrative con la lista civica X SIROLO.
Sono sirolese al 100%: sono nata nel 1978, cresciuta e vivo attualmente a Sirolo con la famiglia. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Scientifico Luigi di Savoia in Ancona, mi sono iscritta all’Università Politecnica delle Marche, alla facoltà di Ingegneria, laureandomi in Ingegneria Civile indirizzo strutturale, nel dicembre 2004 con voto 110/110 e lode. Ho iniziato la libera professione collaborando con diversi studi tecnici di Ancona. Attualmente ho uno studio tecnico professionale a Marcelli, spazio che condivido con altri giovani colleghi. Un ruolo speciale nella mia vita lo ha ricoperto da sempre la musica, passione condivisa da mia figlia. Ho studiato pianoforte e sostenuto diversi esami al conservatorio ed ora la coltivo suonando l’organo in chiesa con il coro della Parrocchia, ambito in cui sono impegnata da sempre.
Un altro mio grande amore è la natura: fin da piccola nella casa di famiglia in campagna sono stata a contatto con la vita rurale e naturale. Passeggiavo per ore con il cavallo per le campagne di Sirolo e in particolare sulla zona di Monte Colombo. Attualmente abito ai piedi del Monte Conero dove mi rifugio per le passeggiate con i bastoncini di Nordic Walking, disciplina che pratico da qualche anno e che consente di immergersi nella natura e di perdersi nei paesaggi unici che il Conero regala in ogni angolo. A proposito di immersioni, tanto la campagna quanto il mare mi emozionano tantissimo, infatti da praticante subacquea ho preso due brevetti che mi hanno consentito di scorazzare per i fondali del Conero. Ho iniziato ad interessarmi di politica nel 2009, quando ho ricoperto per quattro anni a Sirolo la carica di assessore alla cultura, all’ambiente e ai lavori pubblici. Successivamente sono stata designata rappresentante degli Enti Locali nel consiglio direttivo dell’Ente Parco del Conero. Ho ricoperto nell’ultimo anno la carica di Vice Presidente occupandomi di valorizzazione ambientale, turismo sostenibile, green economy e mobilità alternativa. Per la parte turistica sono stata delegata dal Parco del Conero al consiglio di amministrazione dell’Associazione Turistica Riviera del Conero, che racchiude al suo interno 14 Comuni della Provincia di Ancona.