In questa foto ricoprivo la carica di vice presidente dell' Ente Parco del Conero e mi ritrae con I ragazzi dell' ANFI, bravissimi e professionali, con la puntuale Sandra Staffolani, presidente Unitrè Numana-Sirolo e con l'insostituibile Filippo Invernizzi, responsabile dell'Ufficio Cultura dell' Ente Parco del Conero Sirolo 4.2.'17
La CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile è stato un importante traguardo ottenuto dall'Ente Parco del Conero che si è distinto per essere un parco all'avanguardia sotto numerosi punti di vista
Manuela Bora, assessore regionale e Vice Presidente della Commissione Governance a Strasburgo, la commissione responsabile per le questioni politiche e legali relative allo sviluppo del buon governo e della democrazia a livello locale e regionale, ha partecipato ad un incontro a Sirolo, moderato dalla sottoscritta, dove si è parlato di progetti legati al territorio: cosa si può fare attivando una sinergica collaborazione tra enti. Novembre 2018
Con il circolo Mare Nostro di Sirolo per 'Spiagge pulite' di Legambiente
Con il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e Lanfranco Giacchetti, qui coordinatore della zona sud di Ancona dei circoli PD. L' incontro per parlate del territorio e delle sue problematiche si è tenuto al centro visite del Parco del Conero. 2017
Presidente e vice-presidente dell' Ente Parco del Conero. In mia compagnia Gilberto Stacchiotti. Correva l'anno 2017
Congresso Regionale Federparchi Marche ‘Natura e Cultura: energia per le Marche’ organizzato da Federparchi Marche nel 2015 nella splendida cornice dell'Hotel Fortino Napoleonico a Portonovo. Nella foto sono con Cristina Gioacchini, responsabile della comunicazione dell'Ente Parco del Conero e di Federparchi Marche
Europarc Federation ha presentato la II fase della CETS, Carta Europea del Turismo Sostenibile, presso la Regione Marche, organizzatrice dell' evento. Le Marche sono l'unica regione che ha tutti i parchi certificati e questi coprono il 10% del suo territorio. Si pensi all'importanza che hanno
Puliamo il parco, 20 aprile 2016
E' stata una delle più emozionanti iniziative organizzate dall' Ente Parco del Conero in collaborazione con la Pro Loco di Sirolo, dell' AFNI e di altri soggetti: 'Il cuore delle Marche' ha unito eccellenze di vari mondi al fine di sensibilizzare la counità sulla triste vicenda del terremoto sui Sibillini
Conferenza stampa al Poggio, frazione di Ancona per presentare l' evento 'Mobilità sostenibile' indetto dall' Ente Parco del Conero. Al mio fianco (consigliere del Parco) sta parlando il presidente Lanfranco Giacchetti.
Una platea d’eccezione per la mostra storico documentaria ‘Sirolo’, congiuntamente alla presentazione del volume ‘1600-2000’ – quattro secoli di sirolesi’ degli autori Cesare Baroni Urbani e Maria Lourdes de Andrade- Archivio di Stato di Ancona - Festival Parco del Conero: 8 giugno 2017
'Sentieri e Parole' è un'iniziativa profonda che porta la firma dell'instancabile Maria Lampa. E' sempre stata una gioia e un accrescimento lavorare con lei
Dalla mia sinistra: Annalisa Del Bello sindaco di Camerano, Gilberto Stacchiotti presidente Ente Parco del Conero con la moglie Claudia. Si stava per tagliare il nastro alla realizzazione di un sentiero privo di barriere architettoniche a Portonovo, rientrante del progetto dell' Ente Parco del Conero 'Sentieri per tutti'
Al porto di Numana, grazie a Legambiente Marche, si è parlato di 'Spiagge e fondali puliti' ad un pubblico attento di ragazzi
Estate 2017
'Un libro per l'ambiente' è un progetto di cui si va fieri, fiore all'occhiello di Legambiente. Nella foto Francesca Pulcini, presidente del circolo Legambiente Marche